Il prodotto:
Nome popolare: Puntarella
Nome scientifico: Cichorium inthibus
Nome in italiano: Cicoria di Molfetta
Sintesi:
Ortaggio coltivato a Molfetta, città della Puglia, a nord del capoluogo.
Cruda si presenta a coste e termina sul fondo, con una forma tondeggiante. La costa è allargata rispetto alla foglia che è stretta, frastagliata e a punta. I tre quarti della lunghezza della foglia sono costituite da coste di colore verde e bianco.
Label: Antica coltivazione, in coltivazione.
Natura
Famiglia: Cichorium inthibus
Varietà: E’ denominata Catalogna. La varietà tipica è la puntarella di Galatina, coltivata nella Puglia meridionale, apprezzata per la tenerezza del cuore centrale che la rende particolarmente adatta al consumo crudo.
Stagionalità: Si semina da Agosto a Dicembre e si raccoglie da Dicembre ad aprile.
Necessità culturali: Richiede una posizione soleggiata e un terreno morbido, fresco, profondo e fertile.
Cultura del territorio
E’ un ortaggio molto noto fin dall’epoca greca. Del suo utilizzo si trova traccia persino nel Papiro di Ebers (1550 a. C.); in Grecia, il famosissimo medico Galeno la consigliava contro le malattie del fegato, ma se ne fece largo uso anche in epoca romana. Nella sua ‘Storia naturale’, Plinio il Vecchio, grande naturalista latino, ne descrive le attitudini antinevralgiche e diuretiche. L’etimologia del nome (intybus) deriva dal latino, che prende dal greco entybion col quale si indicava un’erba simile alla cicoria. Essa viene preparata cotta, saltata in padella o lessata e condita semplicemente con olio e sale. Un piatto tipico legato a questo prodotto è il noto “ favetta e cicoria”, in cui la si propone con una purea di fave secche.
Proprietà nutrizionali
La cicoria Catalogna contiene molta vitamina A, vitamina C e sali minerali, in particolare calcio, potassio e fosforo. Per questo motivo viene considerata un alimento rimineralizzante, soprattutto se consumata cruda. Ha inoltre un’azione diuretica lassativa, non trascurabile. Il rilevante contenuto in fibra aiuta, a controllare con efficacia l’indice glicemico e riduce l’assorbimento di colesterolo. Le sostanze amare presenti, hanno effetto digestivo e aiutano la circolazione sanguigna.
Profilo sensoriale
Dal punto di vista olfattivo la cicoria cotta presenta sensazioni di orto verde – vegetale. Degustandola notiamo che la foglia è discretamente amara con consistenza fibrosa, mentre la costa si presenta lievemente dolce.